Informazioni Turistiche
Il comune di Casal Velino ha una superficie territoriale in Kmq di 31,79 e un'altitudine di 170 m. (s.l.m.). La distanza da Salerno è di 84 km. Gli abitanti sono 4.464 e il nome degli abitanti è stato prima casalicchiari e poi casalvelinesi. Il comune si articola in cinque frazioni: Casal Velino, Acquavella, Bivio di Acquavella o Quattro Ponti, Marina di Casal Velino, Vallo Scalo.
Il borgo di Casal Velino che si trova adagiato su una collina lussureggiante è tra i più suggestivi e integri del Cilento costiero. La sua origine antichissima è legata, soprattutto, alle vicende dello spopolamento dell'antica città di Elea-Velia, infatti numerose sono le tracce esistenti che collegano questo borgo all'antica città di Parmenide e Zenone. La prima volta che troviamo menzionato l'abitato con il nome di Casalicchio risale al 1063. Università autonoma fino alla sua elevazione a capoluogo di Comune l'8 agosto 1806. Successivamente, si stabilì di sostituire alla denominazione Casalicchio quella di Casal Velino. Il R.D. n. 249 venne in data 18 maggio 1893.
La tradizione vuole che il borgo di Casal Velino sia sorto quando gli abitanti della pianura dei villagi di S. Matteo ad duo flumina, S. Giorgio e S. Zaccaria che costituivano il territorio di Casalicchio per sfuggire e difendersi dalle incursioni saracene e, soprattutto, contro l'anofele malarigeno che, ancora nei primi del '900, infestava la piana di Velia abbandonarono i villaggi per formare sulla collina l'abitato di Casalicchio. Lo splendore e la ricchezza del borgo sono dovuti da sempre alla coltura dell'ulivo, del fico bianco del Cilento e dell'allevamento caprino, ovino e bovino
[ Torna su ]
|
Mappa Interattiva
Casal Velino: visualizza sulla mappa gli hotel
|
 |
Aree Turistiche
Aree turistiche di cui Casal Velino fa parte:
|
 |
Cilento
Localita Vicine
Altre destinazioni con hotel nelle vicinanze di Casal Velino (30 km in linea d'aria):
|
 |
Nella stessa regione
Destinazioni principali nella stessa regione di Casal Velino:
|
 |
Destinazioni principali
|